Docenti
Ballerina professionista di danza classica e di carattere si diploma nel 1981 presso l’Accademia Nazionale di danza di Bielorussia di Minsk. Dopo aver danzato presso varie compagnie decide di dedicarsi all’insegnamento e nel 1990 inizia la sua professione di insegnante in Italia e vanta tra i suoi primi allievi una giovanissima Eleonora Abbagnato.
Nel 1993 si trasferisce a Montecarlo dove arricchisce ulteriormente la sua esperienza di insegnante presso l’Accademia Princess Grace di Monaco, sotto la direzione di Marika Besobrasova.
Nel 2005 apre una sua scuola di danza a Genova e il 6 giugno 2008 inaugura il Russian Ballet College, struttura accademica sotto il Patrocinio del Consolato generale della Federazione Russa di alto livello per la formazione di ballerini professionisti nella quale ricopre il ruolo di Direttore.
Il 16 Giugno 2015 ha ottenuto la laurea e il titolo di Professore in Pedagogia della danza presso l’Accademia Statale della Cultura Slava (Mosca), Istituto Superiore di Danza
Dal 2012 è Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto, il più importante concorso di danza in Italia e unico concorso italiano a far parte dell’International Federation Ballet Competition.
Specializzata in danza di carattere, è autrice nel 1998 di Basic Exercices Dance Caracterè. Nel 2007 riceve il premio “Teacher’s Dedication Award” dalla Vancliffen Arts Foundation of Canada per la creazione del Russian Ballet College.
Ha curato la messa in opera di vari spettacoli di danza e gala in Italia con la partecipazione degli allievi della Accademia del Teatro Bolshoi e della Accademia Statale del Balletto di Mosca diretta dal Prof. Vladimir Zackarov.
Suoi gli adattamenti e alcune specifiche coreografie dello spettacolo “ Il Valore di una Vita – racconto danzato di Alberto Testa”, che nel 2011 ha debuttato in prima mondiale al 54esimo Festival Dei Due Mondi di Spoleto.
Sua la Direzione Artistica della “Maratona di Danza Spoleto 2014” presente nel cartellone della 57esima edizione del Festival di Spoleto.
Dal 2012 al 2018 è maitre du ballet e coreografo per il “Festival Ciaikovsky “ e “Festival dei tre mari” con spettacoli a Nizza, Sanremo, Montecarlo, San Pietroburgo.
Nel 2019 in veste di coreografa e Direttore Artistico cura gli spettacoli “Lo Schiaccianoci” e “Il lago dei cigni e altre storie” con recite in vari festivals: Estate in Garfagnana, Festival Internazionale di MezzaEstate a Tagliacozzo e Dance Florence Festival.
Nel 2020 porta in scena a Spoleto al Teatro Gian Carlo Menotti e a Gubbio al Teatro Romano lo spettacolo “Chopiniana” e “Ballando Gershwin” con la partecipazione come ospiti i due primi ballerini della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andriashenko.
A settembre 2022 al Teatro Carlo Felice di Genova porta in scena lo spettacolo “ Stelle di oggi e di domani” con la partecipazione di etoiles provenienti da tutto il mondo. Lo spettacolo è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova e Fondazione Formazione Danza e Spettacolo. Sempre in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice realizza lo spettacolo “Il mio primo Debussy -La boite a joujoux” curandone coreografie, regia e costumi. Ultimo lavoro a gennaio 2023, sempre in collaborazione con il Teatro Carlo Felice cura le coreografie del ballo del II atto dell’operetta “Die Fledermaus”. Prossimi impegni la riproposta, visto il grande successo, della Boite a Joujoux e le coreografie del ballo dell’opera lirica “I due Foscari” di Giuseppe Verdi.
VOLHA BIRUKOVA
Nasce a Kustonai Kazakistan. Nel 1993 inizia gli studi di danza presso l’Accademia Coreografica Nazionale di Bielorussia, dove si diploma nel 2002. Già nell’anno 2000 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto BOLSHOY di Bielorussa; dove successivamente ricopre il ruolo di solista. Dal 2000 al 2019 danza nei più famosi balletti classici:”Biancaneve e sette nani”, “Lo Schiaccianoci”, “Cipollino”, “Le Corsaire”, , “Don Chisciotte “, ” Giselle “, ” La bella addormentata “, ” Il lago dei cigni “, “Annie”, “La Bayadère”, “Cenerentola”, “Esmeralda”, “ La Silfide”, ”Carmen” e altri.
2015-2016 – Insegnante – Coreografo presso SDJSOR – DINAMO N°4 ( Minsk) – Centro sportivo di ginnastica ritmica riservato alla squadra Olimpionica per juniores
2017-2019 – Insegnante – Coreografo presso RCOP ( Minsk ) – Centro reppublicano per la preparazione olimpica di ginnastica ritmica.
2022 insegnante presso Fondazione “ For Dance”
Francesca Frassinelli
Si avvicina all’arte attraverso lo studio della danza classica, perfezionandosi presso la Scuola di Balletto Classico ‘Cosi – Stefanescu – Mancasale’ di Reggio Emilia e proseguendo il suo percorso alla “Russian Academy of Classic Ballet” di Saint Clair West (Toronto – Canada), dove consegue il Master Certificate in Danza Classica e Moderna.
La sua carriera artistica vanta numerose collaborazioni come ballerina solista e prima ballerina con la Compagnia del Balletto di Genova, diretta dal Maestro Mihai Ciortea, Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Genova. Ha collaborato con la Compagnia di Danza Contemporanea TDT Dance Theatre di Toronto e OBT sempre a Toronto, sotto la direzione di Claudia Moore e Sarah Locket.
Ottiene numerose certificazioni nazionali e internazionali nel settore ritmico e coreografico, conseguendo altresì il quinto posto ai campionati del mondo di squadre ritmiche a New Orleans nell’anno 2003.
E’ preparatrice preolimpica della squadra nazionale di ginnastica ritmica, per le Olimpiadi di Atene 2004 e per i mondiali di Baku 2005.
Tra le sue collaborazioni ricordiamo: Responsabile del coordinamento esterno del dipartimento di Danza Contemporanea del DAF di Roma; coreografa di danza contemporanea presso diversi centri e compagnie in Italia. Nel maggio 2009 è stata invitata come ospite coreografa presso la rassegna “Contemporaneamente Danza” svoltasi a Roma
Giuseppe Conte (insegnante ospite)
Ballerino professionista presso Teatro alla Scala di Milano dal 1994. Ruoli sostenuti come ballerino presso Teatro alla Scala: Don Chisciotte cor. Nureyev (Don Chisciotte / Gamache). La Sylphide cor. Lacotte (Strega Madge). Lo Schiaccianoci cor. Duato (Drosselmeyer) cor. Nureyev (grand father). Histoire de Manon cor. McMillan (Tre Gentiluomini / Monsieur G.M. ). La bella addormentata cor. Nureyev cor. Ratmansky (Duca/Re). Giselle cor. Chauviré (Duca) cor. Ek (Amico di Albrecht). Romeo e Giulietta cor. McMillan (Lord Montecchi / Lord Capuleti / Sei mandolini). La vedova allegra cor. Hynd (Kromo é Pritch). Le sei danze di Chabrier cor. Petit (tre uomini solisti). La Bayadère cor. Makarova (Amico di Solor). Raymonda cor. Vikarev (Danza ungherese) La veglia degli angeli cor. Grand-Maitre (L’ Angelo). La Bayadère cor. Nureyev (Le Grand Prêtre). Professore specializzato nell’insegnamento del repertorio e tecnica della danza classica presso: Russian ballet college – Irina Kashkova (Genova). Artedanza – Barbara Gatto (Novara). Larcobaleno danza – A.Michisanti/S.Zacchetti (Milano). Proscenium – Cinzia Puricelli (Gallarate). Ecole de danse – Alessandra Boieri (Novara). A..D..A danze antiche – Chiara Gelmetti (Milano, Gradara). Scuola di ballo Teatro Sociale – Marina Genovesi (Mantova). Assistente alla coreografia di Simone Valastro presso Teatro alla scala di Milano.
Cantante professionista specializzato in musica barocca.
Ruoli sostenuti come cantante: La colpa, il pentimento, la grazia (pentimento) di A.Scarlatti, orchestra G. Verdi dir. E. Velardi. The Massiah (altus) di G. F. Händel, Schweinfurter kammerchor-orchester dir. U. Baake. La conversione di Sant’Agostino (Alipio) di J. A. Hasse, I madrigalisti ambrosiani dir. G. Capuano. Johannes-passion (altus) di Bach, Eichstätter Domchor-orchester dir. C. Heiss. Filiae maestae Jerusalem (altus) di A. Vivaldi, Stabat mater (altus) di G. B. Pergolesi, Würzburger hofkapelle dir. C. Reif. Caino/Jephte/Jonas/Historia divitis (Caino) di G. Carissimi, Il canto di Orfeo / Royaumont dir. G. Capuano. Stabat Mater (altus) di Pergolesi, orchestra sinfonica di Chiavari dir. S. Salvatori. Ode for queen Mary (altus), Te Deum (altus) di Purcell, Magnificat BWV 243 (altus) di J.S.Bach, Requiem K626 di W. A. Mozart orchestra da camera di Novara dir . M. Malaspina. Gloria (altus) di A. Vivaldi, Die sieben letzten Worte (altus) di F. J. Haydn, LaVerdi barocca dir. R. Jais. Vespro della beata vergine (altus) di C. Monteverdi, LaVerdi barocca dir. G. Capuano. Weihnachts-oratorium e Öster-oratorium (altus) di J. S. Bach, LaVerdi barocca dir. Giuseppe Conte R. Jais. Ich hatte viel bekümmernis / Erschallet ihr lieder (altus) di J. S. Bach, coro-orchestra Bach dir. S. Rodeghiero. Diploma di abilitazione all’esercizio professionale della danza conseguito presso Scuola di ballo Teatro alla Scala di Milano il 4-6-1994 (27/30). Diploma canto lirico conseguito presso Conservatorio G. Verdi di Milano il 10-10-2006 (10/10). Maturità scientifica conseguita presso Liceo scientifico A. Manzoni di Milano il 6-1994